La necessità di collegamenti sempre più veloci e affidabili da parte degli utenti finali, privati o aziende, porta con sé una naturale necessità di potenziare le infrastrutture di connettività. Il progressivo affermarsi della fibra ottica come mezzo di trasmissione cablata di preferenza per le connessioni Internet fa sì che sempre più aziende abbiano la necessità di ampliare il loro parco di strumentazione includendo almeno una macchina per la posa della fibra ottica. Il primo passaggio indispensabile prima di acquistare un macchinario di questo tipo è senza dubbio una valutazione delle necessità dell’azienda.
Prima di proseguire è necessario fare una precisazione che riguarda la modalità di posa dei cavi. Anche se, a livello strettamente teorico, esistono due tecniche: i cavi si possono posare per trazione o per soffiaggio. Il primo metodo tuttavia risulta superato, soprattutto nelle installazioni di una certa importanza, anche dimensionale, a causa dei numerosi limiti che presenta, non ultimo l’elevato rischio di rotture dovute alla natura stessa dell’intervento (il cavo viene letteralmente tirato all’interno dei condotti sfruttando una guida, con tutte le sollecitazioni, anche meccaniche, che ne conseguono).
Il Soffiaggio dei cavi è una tecnica più recente e più complessa, che però offre risultati enormemente superiori. In linea di principio si sfrutta l’aria compressa ad alta velocità, combinata con una spinta meccanica, per far scorrere il cavo rapidamente nei condotti. In condizioni ideali, cioè con un condotto a condizione continua, giunzioni di buona qualità e previa una prova di tenuta, è possibile applicare il soffiaggio a tratte lunghe più di mille metri, lunghezza inarrivabile con la trazione.
Accertato che oggi la posa di cavi in fibra ottica avviene nella maggior parte dei casi attraverso macchine soffiacavi, vediamo alcuni parametri da considerare nella scelta del soffiacavo per fibra ottica ideale per la nostra attività.
Se temiamo che questo possa precludere l’opportunità di lavori futuri, ricordiamo che esistono anche formule a noleggio che permettono di fornire una risposta a questa esigenza nel breve termine o nel caso di attività occasionali.
I tre parametri sopra indicati sono i fondamentali, ma indispensabili, per avviare un processo decisionale efficace nella scelta di un macchinario per la posa della fibra ottica. Tuttavia si tratta di una scelta che richiede attenzione ed esperienza, soprattutto vista la delicatezza delle operazioni che si andranno a effettuare. Per ottenere tutte le informazioni e avvantaggiarsi dell’esperienza dei leader del settore, le aziende possono contattare Teconleader nel mercato dei macchinari per la fibra ottica da più di trent’anni.